Blog

Card Sorting: UX Research per la Intranet della tua Azienda

In che modo il Card Sorting, metodo proprio della User Experience Research, può essere utile al miglioramento delle performance della tua Intranet Aziendale?

10 Settembre 2019
  • Card sorting
  • User Experience
  • +2

Il Card Sorting rientra tra i metodi più utilizzati della UX Research

Team Conflux

Condividi l'articolo
10 Settembre 2019
  • Card sorting
  • User Experience
  • +2

 

Eseguire un Card Sorting per la Intranet di un’Azienda può risultare piuttosto utile, sebbene sia più facile immaginare questo esercizio per un sito di pubblico utilizzo. Prima di arrivare, però, all’importanza di un Card Sorting per l’elaborazione di una Intranet aziendale, è necessario fare qualche piccolo passo indietro.

Card Sorting: Che cos’è?

La UX Research si fonda su numerose attività e strumenti che spesso prevedono il coinvolgimento di un campione di utenti. Il Card Sorting fa parte di questa categoria di metodi di ricerca UX.

 

Si tratta infatti di un esercizio strutturato utile alla categorizzazione di argomenti e di conseguenza alla creazione di un’Architettura dell’Informazione di un sito o di un’app mobile.

 

Può essere svolto sia online, tramite diversi tool e software che lo consentono, sia offline, attraverso la presenza fisica dei partecipanti.

 

Il Card Sorting può essere di due tipologie:

 

  • Card sorting chiuso (Closed Card Sorting), quando gli utenti che vi partecipano hanno già a disposizione le categorie alle quali associare i contenuti;
  • Card sorting aperto (Open Card Sorting), quando le categorie non sono prestabilite ma vengono create e i contenuti classificati a discrezione degli utenti.

“Eseguire un Card Sorting per la Intranet di un’Azienda può risultare piuttosto utile”

Come funziona il Card Sorting per la UX Research?

Lo svolgimento di questo esercizio di UX research è piuttosto semplice e interattivo, specialmente se offline: viene distribuito agli utenti partecipanti un certo numero di carte che contengono esempi di argomenti inclusi in un sito o in un’app.

 

Col Card Sorting, gli utenti raggruppano tali argomenti in pile di carte, creando (nel caso dell’Open Card Sorting) delle categorie oppure includendoli (nel caso del Closed Cart Sorting) in quelle già esistenti, dando così vita a gruppi di categorie che comprendono ciascun contenuto di un sito web o di un’app, e abbozzando dunque un’ Architettura dell’Informazione.

A cosa serve il Card Sorting?

Benché sembri un’attività apparentemente semplice, il Card Sorting rientra tra i metodi più utilizzati della UX Research in quanto aiuta a capire come definire l’Architettura dell’Informazione, e dunque la catalogazione dei contenuti di un sito web o di un’app, a partire proprio dal punto di vista degli utenti, i quali riordinano gli argomenti all’interno di categorie secondo dei criteri di scelta.

 

Il Card Sorting, dunque, partecipa attivamente alla creazione della struttura di una piattaforma digitale, aumentando la trovabilità dei contenuti.

 

Per creare dunque una nuova piattaforma digitale, è altamente consigliato, durante le fasi preliminari di UX Research, affidarsi anche al metodo del Card Sorting, per sviluppare in seguito contenuti già categorizzati, agevolando e velocizzando il lavoro e rendendo la futura navigazione quanto più semplificata e la tua piattaforma più usabile.

 

Il Card Sorting aiuta inoltre a capire come gli utenti pensano e organizzano determinati contenuti, e questo è un fattore da non sottovalutare se si vuole dare vita a un prodotto digitale a misura di utente.

 

Una buona attività successiva al Card Sorting è quella del Tree Testing, che mette alla prova un campione di utenti, i quali sono invitati, una volta che i ricercatori hanno riordinato e strutturato i risultati del Card Sorting in un’Architettura dell’Informazione, a svolgere determinate operazioni e trovare un determinato contenuto all’interno, per l’appunto, dell’”albero” della piattaforma digitale. Questo esercizio e utile a capire quali percorsi effettuerebbe un utente all’interno di un dato sito, app o piattaforma.

“è altamente consigliato, durante le fasi preliminari di UX Research, affidarsi anche al metodo del Card Sorting, per sviluppare in seguito contenuti già categorizzati”

Card Sorting e Intranet Aziendale: qual è il legame?

Attualmente sono ancora poche le Intranet Aziendali costruite sulla base di un buon esercizio di Card Sorting; ciò comporta spesso lo sviluppo di Intranet meccaniche, poco dinamiche e non propriamente usabili. Infatti accade spesso che i contenuti rientrino nelle categorie nelle quali i Designer si immaginano finiscano, e non in quelle in cui navigherebbero gli utenti.

 

Il Card Sorting aiuta chi costruisce la Intranet a vedere al di là della propria prospettiva e a sviluppare un’ Architettura dell’Informazione più vicina alle esigenze degli utenti, per rendere dunque la User Experience ottimale.

 

La Intranet aziendale prevede un’attività di Card Sorting particolare e leggermente diversa da quella pensata per altri siti, per esempio di e-Commerce: innanzitutto, le informazioni contenute in una Intranet si concentrano su un’azienda, pertanto i suoi dipendenti hanno bisogno di trovare delle informazioni utili alla loro vita lavorativa quotidiana.

 

Per il Card Sorting di un sito “pubblico”, i tester corrispondono a un campione rappresentativo degli utenti di quel sito. Per fare un esempio, un esercizio di Card Sorting per una pagina web dedicata alla procedura di pensionamento, difficilmente vedrà coinvolti degli studenti universitari.

 

Per quanto riguarda, invece, i partecipanti al Card Sorting per una Intranet Aziendale, essi sono gli effettivi utenti della Intranet stessa, i quali effettueranno il proprio accesso sulla piattaforma tutti i giorni. Corrispondono, insomma, ai dipendenti dell’azienda che svolge il Card Sorting, pertanto il coinvolgimento dell’utente è portato all’ennesima potenza.

 

Il Card Sorting, in questo senso svolge un duplice ruolo: come strumento di UX design e come strumento di User Engagement: coinvolgere l’utente nello sviluppo di una Intranet Aziendale implica un utilizzo futuro della piattaforma più consapevole. Inoltre, se un dipendente dell’azienda partecipa attivamente alla creazione dell’Architettura dell’Informazione tramite il Card Sorting, vi sono meno probabilità che egli si lamenti in seguito del risultato dell’esercizio di UX Research.

 

Il nostro team di esperti di UX Research è quotidianamente impegnato nel fornire ai nostri clienti le soluzioni migliori per la User Experience dei loro prodotti digitali. Il lavoro dunque non si limita alle piattaforme di pubblico utilizzo, come i siti di e-commerce, ma anche ad altre piattaforme, tra le quali Intranet aziendali e software gestionali.

Se vuoi creare un nuovo sito web, oppure ottimizzare il tuo prodotto dal punto di vista dell’UX Design, offrendo una User Experience migliorata ai tuoi utenti, chiama noi di Conflux; con il nostro team di esperti cureremo tutte le fasi del tuo progetto, confezionando un prodotto digitale adatto alle tue esigenze con i migliori standard qualitativi.

  • Card sorting
  • User Experience
  • UX Design
  • UX Research

Team Conflux

Condividi

    Contattaci subito per il tuo progetto UX!

    *Campo obbligatorio