Blog

Conflux supporta Entando nell’aiutare le aziende design data-driven a raggiungere il successo negli Usa

Conflux ha recentemente annunciato una partnership con Entando, società che fornisce la principale open source UX Innovation Platform per la realizzazione di Modern Application su Kubernetes

27 Ottobre 2020
  • Business
  • Data-Driven Design
  • +3

La User Experience diventerà una delle principali esigenze aziendali per la maggior parte delle aziende

Team Conflux

Condividi l'articolo
27 Ottobre 2020
  • Business
  • Data-Driven Design
  • +3

 

Qualche anno fa – nel lontano 2001 – IBM pubblicò un famoso paper sui costi dell’usabilità cercando di spiegare il valore dell’investimento in software più semplici da usare: «Ogni dollaro investito nella User Experience rende dai 10 ai 100 dollari» fu la sintesi, molto efficace dello studio. Nel corso degli anni altre ricerche hanno rafforzato questo dato di fatto, dimostrando come i difetti di user experience costino alle aziende in termini di produttività e guadagni e che l’investimento in redesign dei prodotti utilizzati vale la spesa affrontata.

 

Infatti, i difetti legati ad una cattiva e inefficiente UX costano alle aziende su produttività e guadagni in modo sostanziale: un’ottimizzazione della User Experience, invece, porta ad effetti positivi ed evidenti sulle performance delle interfacce digitali e sul business.

 

In Conflux crediamo, infatti, che la User Experience sia il nuovo traino del settore tecnologico e che abbia sostituito le vecchie modalità di progettazione dei servizi e dei prodotti digitali.

 

Entro i prossimi anni, la User Experience diventerà una delle principali esigenze aziendali per la maggior parte delle aziende che decidano di intraprendere un percorso di digitalizzazione e di trasformazione digitale. La nostra missione in Conflux è, infatti, quella di progettare esperienze efficaci, usabili e performanti per prodotti e servizi digitali adottandi un processo strutturato di analisi e progettazione della UX.

“Conflux, boutique di consulenza specializzata in User Experience design & research, supporta le aziende nel processo di trasformazione digitale in quanto la User Experience è uno step fondamentale nella definizione del processo stesso. In particolare nell’ambito della creazione di nuovi prodotti e servizi, una corretta progettazione della User Experience con un approccio “human-centered design” (hcd) si configura come un elemento indispensabile per il successo di servizi per loro natura smaterializzati” – spiega Luigi Greco, Socio fondatore e CEO di Conflux.

“Ogni dollaro investito nella User Experience rende dai 10 ai 100 dollari”

User Experience, Micro-services e Micro Front-end

Molte aziende di successo come Google, IKEA, Uber, Netflix, Amazon, Ebay, Zalando e Spotify utilizzano da molti anni o sono nate come aziende che si basano sui microservice.

 

Di norma i progetti che si basano sui microservice seguono sempre la filosofia di Ken Thompson: “Do one thing and do it well”, in cui si evince quanto sia importante concentrarsi su un singolo compito alla volta e svolgerlo alla perfezione. Il motto non è inteso solo come consiglio per il lavoro di programmazione, ma descrive anche il funzionamento dei singoli microservice.

 

Infatti, il termine “Architettura dei microservizi” descrive un modo particolare di progettare applicazioni e software come suite di servizi distribuibili in modo indipendente.

Un’architettura dei microservice permette, quindi, la realizzazione di una grande applicazione sotto forma di piccoli moduli monofunzionali, ovvero i microservice. La fondamenta vengono sviluppate indipendentemente le une dalle altre e legano assieme l’intero progetto.

 

Infatti, lo sviluppo tradizionale di un software si basa sul principio dell’architettura monolitica: si realizzano tutte le componenti in un’unica grande applicazione. Tutti i singoli servizi attingono e quindi dipendono da un grande database e vengono offerti attraverso l’interfaccia utente di un’unica applicazione. L’approccio dei micro-service si basa invece sui moduli: a ogni micro-service è affidata la realizzazione di un singolo compito.

 

Mentre l’architettura monolitica tenta, quindi, di raggruppare tutto in un singolo programma, i micro-service sono responsabili di un solo compito e operano indipendentemente l’uno dall’altro.

 

Entando è una delle aziende leader nello sviluppo tecnologico di micro-servizi, in grado di aumentare l’agilità nello sviluppo back-end, per standardizzare e accelerare l’innovazione legata alla User Experience.

 

Infatti, Entando ha come obiettivo quello di implementare e sviluppare progetti di User Experience design data-driven, in cui il design è strettamente connesso con Micro Front-end e in modo da poter creare esperienze utente che conquistano e trattengono più clienti.

 

Lo sviluppo dei micro-service di Entando permette alle aziende di avere notevoli vantaggi:

 

  • Indipendenza

Nello sviluppo di un micro-service i team di lavoro agiscono in maniera totalmente autonoma. Non c’è né una istanza autoritaria e superiore che stabilisce un modo di procedere, né i singoli gruppi che lavorano al progetto si devono costantemente coordinare tra loro. Al centro del team c’è un’unica finalità che è l’utente dei micro-service.

 

  • Solidità

Un ulteriore vantaggio dell’indipendenza è che l’intero sistema diventa in questo modo molto più solido. Se un micro-service dovesse smettere di funzionare, non smette di funzionare l’intera applicazione, sarà il singolo aspetto a non funzionare più.

 

  • Compatibilità

I micro-service vengono impostati nella maniera più facile possibile così che la connessione non appesantisca l’intero processo di caricamento, per un uso ottimale.

Conflux supporta Entando

Come Conflux può supportare Entando

In questo scenario, Conflux supporta Entando nell’aiutare le aziende design data-driven a raggiungere il successo.

 

Il compito di Conflux, infatti, è quello di portare la User Experience intesa come metodologie, processi e best practices nei progetti delle aziende che decidono di farsi supportare da Entando nella realizzazione delle loro piattaforme su Kubernetes, software per l’automazione del deployment, scalabilità, e gestione di applicativi in containers. Kubernetes raggruppa i containers che compongono gli applicativi in unità logiche per semplificare la gestione e la visibilità.

 

La piattaforma di Entando di micro front-end e di micro-service aiuta, quindi, le aziende ad offrire ai propri clienti esperienze migliori e più efficienti, in modo che “per ogni dollaro speso in “facilità d’uso” il ritorno dell’investimento (ROI) sia da $10 a $100.” (Fonte: The Six Steps For Justifying Better UX)

 

In maniera concreta, Conflux ha costruito per Entando una UX practice, con i seguenti servizi da poter erogare negli USA:

 

  • UX Engineering Service

Project Analysis

Shareholder workshop

Competitive solutions benchmarking

 

  • UX Design – value proposition

In-depth Interviews

Focus Groups

Digital analytics pre/post review

 

  • Design Service

Persona Development

UX Blueprint

Information Architecture

 

  • Final Design

Wireframe

Interaction Flows

UX Design

 

Scopri come Conflux e Entando possono supportare le aziende nella progettazione dell’esperienza utente nell’ottica di micro-servizi di prodotti e servizi digitali.

 

Infatti, Conflux, grazie ad un processo consolidato di UX research & Design, può aiutare le aziende nel processo di digital transformation e nell’analisi, nell’ottimizzazione e nella progettazione di prodotti e servizi digitali innovativi con un approccio basato su “Data, UX Research & Design” finalizzato a supportare il business nel percorso di crescita.

 

Scopri di più sull’approccio human-centred di Conflux visitando il nostro blog sulla User Experience.

Se vuoi creare un nuovo sito web, oppure ottimizzare il tuo prodotto dal punto di vista dell’UX Design, offrendo una User Experience migliorata ai tuoi utenti, chiama noi di Conflux; con il nostro team di esperti cureremo tutte le fasi del tuo progetto, confezionando un prodotto digitale adatto alle tue esigenze con i migliori standard qualitativi.

  • Business
  • Data-Driven Design
  • Entando
  • Partnership
  • UX Design

Team Conflux

Condividi

    Contattaci subito per il tuo progetto UX!

    *Campo obbligatorio