Blog

Da Black Friday a Natale: ottimizzare la UX del tuo eCommerce

Le feste si avvicinano: ecco le best practice natalizie per il tuo sito eCommerce

10 Ottobre 2019
  • CRO
  • Customer experience
  • +2

Sono sempre più numerosi gli italiani preferiscono la comodità degli acquisti natalizi su un eCommerce

Team Conflux

Condividi l'articolo
10 Ottobre 2019
  • CRO
  • Customer experience
  • +2

 

Natale è un’opportunità commerciale che puoi cogliere con anticipo grazie a iniziative puntuali di marketing come il Black Friday, rimodellando di conseguenza l’intero customer journey, inclusa la UX del tuo eCommerce.

 

Insomma, per il tuo sito e-Commerce non c’è tempo da perdere: segui questi consigli per ottimizzare la user experience del tuo negozio online durante il periodo natalizio, per venire incontro ai bisogni dei tuoi utentiincrementare le tue vendite.

Non aspettare l’ultimo momento

Il periodo delle feste è una grande opportunità economica da non sottovalutare: la stagione dell’Economia del Natale (Economics of Christmas), infatti, si riferisce proprio a quel periodo dell’anno in cui le vendite di regali, decorazioni e prodotti tipici natalizi crescono vertiginosamente. Il periodo natalizio non comincia a ridosso delle feste ma ben prima: negli Stati Uniti e in Canada, per esempio, il fenomeno prende piede intorno alla fine di ottobre, poco prima di Halloween; in Irlanda e nel Regno Unito, le campagne natalizie cominciano intorno a metà novembre.

 

Troppo presto? No, se pensi che il mondo si divide in due grandi categorie di utenti: i metodici, che si muovono con largo anticipo sugli acquisti di Natale e organizzano strategicamente budget e tempistiche, e i cosiddetti last-minute-customers, che si riconoscono per il passo svelto tra le corsie del centro commerciale il 23 dicembre alle 19.

 

Per incrementare le vendite del tuo eCommerce, sia a Natale che durante le grandi ricorrenze commerciali (come San Valentino o l’inizio dei saldi) è opportuno che tu venga incontro a entrambe le tipologie di utenti, pertanto muoviti per tempo nell’ottimizzazione della user experience e nella creazione di campagne ad hoc: analizza i dati e cerca di capire quali gruppi di utenti sono soliti visitare le tue pagine, qual è il traffico sulle varie sezioni del tuo eCommerce, individua le criticità UX e i cambiamenti che puoi apportare per migliorare le performance del tuo prodotto digitale, specialmente sotto Natale, periodo in cui la concorrenza è spietata e l’attività dei tuoi competitor è più intensa.

“negli Stati Uniti e in Canada, per esempio, il fenomeno prende piede intorno alla fine di ottobre, poco prima di Halloween; in Irlanda e nel Regno Unito, le campagne natalizie cominciano intorno a metà novembre.”

Black Friday e Cyber Monday: occasioni perfette per il tuo eCommerce

Sono sempre più numerosi gli italiani che alla calca delle vie del centro preferiscono la comodità degli acquisti natalizi su un eCommerce. Da una ricerca dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, infatti, è emerso che tra novembre e dicembre del 2018, in Italia, sono stati spesi all’incirca 6,8 miliardi di euro sui numerosi siti di eCommerce sparsi per il web, circa il 20% in più rispetto all’anno precedente.

 

Questo dato è dovuto in buona parte al Black Friday e al Cyber Monday, due eventi commerciali dedicati agli acquisti, specialmente quelli online, che aprono in maniera ufficiale e universale la stagione dell’economia del Natale.

 

Il Black Friday corrisponde al giorno seguente al Thanksgiving Day, il Ringraziamento, festività statunitense che cade sempre l’ultimo giovedì di novembre. Essendo festa nazionale, la maggior parte delle scuole e degli uffici restano chiusi il giorno successivo per il ponte. Di conseguenza, molte persone dedicano il loro tempo libero allo shopping per negozi (generando spesso molto traffico e intasando le strade, da qui l’origine del nome, il “Venerdì Nero”). I commercianti hanno colto questa occasione e l’hanno trasformata in un’opportunità commerciale, creando offerte dedicate e a scadenza.

 

Questo evento è cresciuto talmente tanto negli anni da diventare di portata internazionale e da coprire non più solo una giornata ma in molti casi un’intera settimana. Solo nel 2018, la settimana del Black Friday, la cosiddetta Black Week, ha visto sugli eCommerce in Italia un incremento di vendite del 55% rispetto alle settimane “standard”.

 

Il Cyber Monday, invece, è il lunedì successivo al Black Friday e si dedica principalmente agli sconti sugli acquisti online di device digitali e hi-tech.

 

Essendo due trend in costante crescita, dare vita a campagne speciali in queste occasioni si dimostra spesso una buona opportunità da sfruttare e una strategia vincente durante il periodo delle feste. Offerte personalizzate e sconti dedicati e a tempo limitato richiamano i potenziali clienti e quelli già fidelizzati, i quali vengono invogliati all’acquisto online prima di una eventuale data di scadenza dell’offerta.

“un processo d’acquisto troppo lungo e che richiede numerosi passaggi può scoraggiare l’utente a proseguire il suo shopping online”

UX: come migliorarla sul tuo eCommerce per Natale?

Come abbiamo detto, esistono principalmente due tipi di utenti quando si tratta di fare gli acquisti per Natale: chi si muove con largo anticipo e chi all’ultimo secondo. Pertanto è necessario che il tuo eCommerce sia fruibile da entrambi, e la sua User Experience ottimizzata ad hoc per gli uni e per gli altri.

 

Per la prima tipologia di utenti, per esempio, oltre alle campagne a tempo limitato che stimolano l’acquisto rapido, è consigliabile studiare e progettare un nuovo customer journey che preveda la comparazione tra i diversi prodotti in base a determinate specifiche e alle recensioni, oppure ancora una wishlist nella quale gli utenti possono inserire gli articoli che desiderano acquistare in un secondo momento.

 

Per gli amanti del rischio e dell’ultimo secondo, invece, sarebbe utile definire e progettare una user experience che susciti comportamenti più diretti all’acquisto, per esempio fornire un servizio di consegna express che garantisca l’arrivo del prodotto acquistato entro la Vigilia di Natale, oppure predisporre un processo di check-out il più usabile possibile, sia da desktop che da mobile. Immagina infatti un utente che naviga sul tuo eCommerce: seleziona uno o più articoli, li mette nel carrello e si appresta a effettuare il check-out, ma qualcosa va storto e il tuo conversion rate ne risente. Cosa può essere successo? Sono diversi i fattori che possono spingere un utente ad abbandonare il carrello. Innanzitutto un processo d’acquisto troppo lungo e che richiede numerosi passaggi può scoraggiare l’utente a proseguire il suo shopping online. In media, il check-out da un eCommerce prevede 5 o 6 passaggi, incluso il pagamento. Se sono di più, l’utente è meno portato a concludere l’acquisto. Inoltre, sempre più spesso gli utenti effettuano acquisti online in mobilità, magari sui mezzi pubblici mentre si muovono da un posto all’altro. Pertanto è fondamentale che l’intera piattaforma, specialmente il check-out, sia responsive, cioè mobile-friendly.

 

Insomma, l’eCommerce potrebbe (o meglio, dovrebbe) subire delle piccole ma essenziali variazioni strutturali a ridosso delle feste, attraverso un attento e costante esercizio di monitoraggio e re-design di tutti i touchpoint del tuo eCommerce, per rispondere positivamente alle esigenze di un range di utenti che sia il più ampio possibile.

 

Per concludere, seguendo questi consigli, noterai con molta probabilità un incremento del conversion rate e delle vendite del tuo eCommerce. Puoi affidarti a degli esperti di user experience come Conflux per essere accompagnato nell’intero processo: i nostri team di UX Research e Design sapranno guidarti nella progettazione della user experience del tuo eCommerce migliore per i tuoi utenti.

Se vuoi creare un nuovo sito web, oppure ottimizzare il tuo prodotto dal punto di vista dell’UX Design, offrendo una User Experience migliorata ai tuoi utenti, chiama noi di Conflux; con il nostro team di esperti cureremo tutte le fasi del tuo progetto, confezionando un prodotto digitale adatto alle tue esigenze con i migliori standard qualitativi.

  • CRO
  • Customer experience
  • User Experience
  • UX Design

Team Conflux

Condividi

    Contattaci subito per il tuo progetto UX!

    *Campo obbligatorio