Blog

Design Italia: la PA alla ricerca di un’identità digitale

L’AgID ha aggiornato le linee guida per i siti web della pubblica amministrazione

17 Gennaio 2017
  • AgID
  • PA
  • +1

I principi cardine pongono al centro del progetto Design.Italia le esigenze del cittadino

Team Conflux

Condividi l'articolo
17 Gennaio 2017
  • AgID
  • PA
  • +1

 

Un’identità visiva finalmente coerente, un design centrato sull’utente-cittadino e una user experience che assicuri «affidabilità, semplicità e chiarezza». Coltivando questi princìpi l’AgID cerca di plasmare la nuova identità digitale della Pubblica amministrazione per dare ai servizi web della PA una fisionomia che superi i limiti di scarsa usabilità, di disorganizzazione informativa e della mancanza di uniformità del design visivo. E lo fa promuovendo l’adozione di una serie di guideline – pubblicate lo scorso 28 luglio e periodicamente aggiornate – a cui i siti web della pubblica amministrazione dovranno uniformarsi: si applicano infatti a tutti i servizi digitali offerti dalle amministrazioni centrali e locali, dagli enti e dalle società afferenti alle PA e da società partecipate, consorzi e comunità. «Le linee guida – ha spiegato l’AgID – forniscono alle amministrazioni una grafica coerente, un’architettura dell’informazione semplificata e funzionale, una standardizzazione dei principali elementi componenti tecnici del sito web».

Design Italia “in pillole”: obiettivi, strategia e princìpi cardine

Sul sito web designers.italia.it l’AgID ha racchiuso tutti i princìpi e le indicazioni del «sistema condiviso di riferimenti visivi relativi al design dei siti» della pubblica amministrazione. Le linee guida sono il frutto del lavoro dell’Agenzia per l’Italia Digitale e della Presidenza del Consiglio dei ministri, ma sono aperte al contributo di chiunque grazie all’impiego della piattaforma Github, utilizzata come repository di template e file di codice e per raccogliere commenti e segnalazioni di errori. Ed è proprio quello della costituzione di «una comunità di designer e sviluppatori in grado di dare un contributo attivo e continuato su design, user experience, usabilità» uno degli obiettivi principali fissati dall’AgID.

 

L’approccio dell’Agenzia Digitale al design dei servizi della PA fa leva su 5 princìpi «che devono ispirare la fase di progettazione e sviluppo dei servizi di nuova generazione» e 10 strategie «che hanno l’obiettivo di accompagnare operativamente lo sviluppo dei nuovi servizi». I principi cardine pongono al centro del progetto Design.Italia le esigenze del cittadino (auspicando lo sviluppo di servizi user-centred), il miglioramento delle performance e i requisiti di affidabilità, semplicità e chiarezza dei siti web della PA italiana.

DesignItalia_principi_e_strategia

“Si deve progettare i contenuti – è l’indicazione dell’AgID – affinché rispondano innanzitutto alle necessità degli utenti, non a quelle dell’amministrazione”

Service, Content & Visual design: i diversi livelli di intervento

Le guideline dell’AgID per i siti web della Pubblica amministrazione interessano diversi livelli di strutturazione e realizzazione dei siti web e dei servizi digitali. Si spazia dalle strategie di Service design alle scelte di visual design, passando per la gestione dei contenuti e l’organizzazione dell’architettura dell’informazione. Le linee guida sono accompagnate da best practice (attraverso i materiali grafici messi a disposizione) e da informazioni sul diverso livello di prescrittività delle indicazioni:

 

  • con “SI DEVE” sono contrassegnati i requisiti obbligatori;
  • con “SI DOVREBBE” i suggerimenti caldamente consigliati;
  • “CON SI PUO’” le scelte e le possibilità lasciate a progettisti e designer dei servizi

 

L’AgID, attraverso la sua guida on-line, pone particolare attenzione sugli aspetti contenutistici e sullo stile comunicativo, che per tradizione rappresentano il tallone d’Achille della PA italiana. «Si deve progettare i contenuti – è l’invito dell’Agenzia digitale – affinché rispondano innanzitutto alle necessità degli utenti, non a quelle dell’amministrazione». Si auspica, quindi, una comunicazione chiara e immediata, che può essere assicurata attraverso la strutturazione del testo in paragrafi, un accurato utilizzo di titoli e sottotitoli e uno stile di scrittura caratterizzato da frasi brevi. Altre indicazioni riguardano l’organizzazione della sezione notizie e l’utilizzo di link e immagini. La prerogativa della chiarezza e della facilità di consultazione sono il filo conduttore delle guideline tracciate per quanto riguarda l’architettura dell’informazione. Indicazioni puntuali, infine, vengono fornite sul tema del visual design. Il sito Design.Italia contiene direttive sulle scelte riguardanti il layout, gli aspetti tipografici, i colori, l’utilizzo di bottoni, form e icone, la struttura di header e footer.

 

Per la Pubblica amministrazione la sfida offerta dall’adozione delle linee guida dell’AgID rappresenta un’occasione per ridisegnare con un’identità condivisa la presenza digitale delle istituzioni e per offrire servizi sempre più accessibili e facili da usare. Un importante passo in avanti da non fallire per presentarsi ai cittadini con un volto più familiare e con un linguaggio più comprensibile.

Se vuoi creare un nuovo sito web, oppure ottimizzare il tuo prodotto dal punto di vista dell’UX Design, offrendo una User Experience migliorata ai tuoi utenti, chiama noi di Conflux; con il nostro team di esperti cureremo tutte le fasi del tuo progetto, confezionando un prodotto digitale adatto alle tue esigenze con i migliori standard qualitativi.

  • AgID
  • PA
  • User Centered Design

Team Conflux

Condividi

    Contattaci subito per il tuo progetto UX!

    *Campo obbligatorio