Mentre la SEO si focalizza sulla visibilità e il posizionamento sui motori di ricerca, lo UX Design si concentra su ciò che sperimenta l’utente durante la navigazione del sito.
Ma come possono queste due aree cooperare per ottenere risultati migliori?
In questo articolo, esploreremo come la progettazione della User Experience può migliorare la visibilità organica SEO, e come UX designer e SEO specialist possono lavorare in sinergia per il miglior risultato.
Che cos’è la SEO?
La SEO (Search Engine Optimization) è un insieme di strategie e pratiche finalizzate al raggiungimento di una maggiore visibilità di un sito web nelle pagine dei risultati (SERP, Search Engine Results Pages) di un motore di ricerca.
Questo tipo di visibilità è definita organica o pura, poiché la posizione di un sito nel ranking del motore di ricerca non è a pagamento, ma si basa esclusivamente sugli algoritmi del motore di ricerca stesso.
Benché esistano molti search engine, il più utilizzato al mondo è Google, motivo per cui molte delle strategie SEO messe in atto si basano sui suoi algoritmi e i criteri che li regolano, anche se non del tutto pubblici e in continuo aggiornamento.
Tra tutti i parametri, il più vincolante e prioritario per il posizionamento riguarda l’intento di ricerca degli utenti (search intent), cioè la capacità di una pagina web di rispondere ai bisogni degli utenti e soddisfare la loro necessità di reperire informazioni utili online.
Per migliorare la visibilità organica serve quindi studiare un’attenta strategia SEO per il sito, che permetta di ottimizzarlo per i motori di ricerca, rispondendo il più possibile ai criteri qualitativi e tecnici richiesti dagli algoritmi.
In una buona strategia SEO, ci si occuperà sia dei contenuti delle pagine, lavorando ad esempio alla parole chiave e all’architettura del sito; sia di aspetti più tecnici che influiscono sul tempo di caricamento della pagina, oppure sulla accessibilità dei crawler al sito (SEO tech).
Migliorare il posizionamento organico aumenterà la visibilità agli utenti della nostra pagina, andando di conseguenza ad incrementare il traffico organico di qualità, e con questo generando il beneficio di maggiori conversioni, e quindi guadagni.
Come migliorare la SEO con la UX
La sinergia tra UX e SEO è fondamentale per migliorare il posizionamento di un sito web. Come abbiamo visto, la SEO si concentra sull’ottimizzazione tecnica del sito, come l’uso di parole chiave, la struttura delle URL e la velocità di caricamento delle pagine. D’altra parte, la UX si concentra sull’esperienza dell’utente, includendo aspetti come la fluidità dell’esperienza di navigazione, la chiarezza del contenuto e l’usabilità del sito.
Quando la user experience è ben progettata, i visitatori trascorrono più tempo sul sito, navigano tra le pagine e interagiscono con il contenuto.Questi comportamenti positivi degli utenti possono contribuire all’usabilità e quindi alla popolarità del contenuto,generando sharing sui social o condivisioni di altro tipo (backlinks).
Dunque, migliorare la UX può portare a un aumento della visibilità organica del sito, generando più traffico e aumentando il tasso di conversione.
Design ottimizzato per mobile e voice search
L’uso di dispositivi mobili, come smartphone e wearable, e la ricerca vocale stanno diventando sempre più comuni. I motori di ricerca stanno adattando i loro algoritmi per soddisfare le esigenze degli utenti che li utilizzano per fare le loro ricerche online. Quindi, perfezionare la UX per la ricerca vocale e da mobile è diventato un fattore da non sottovalutare.
Per ottimizzare il sito per i dispositivi mobili, e renderlo quindi mobile-friendly, dovremo fare in modo che le pagine siano veloci nel caricamento, semplici da navigare e garantiscano la stessa qualità dell’esperienza anche su schermi più piccoli, rendendo il design responsivo, cioè adattabile a schermi di vari formati.
Mentre per migliorare la UX per la ricerca vocale, sarà necessario fornire risposte concise e dirette alle domande che gli utenti potrebbero porre; inoltre, lavorando sulla Voice User Interface (VUI), andremo a migliorare anche il livello di accessibilità del sito.
Semplificare la navigazione del sito
Una buona UX può facilitare la ricerca e la navigazione dei contenuti, consentendo agli utenti di trovare facilmente le informazioni di loro interesse.
Per ottenere questo, si lavorerà sull’architettura dell’informazione, sull’usabilità, sui contenuti e sui testi che guidano l’utente nell’esperienza, partendo dalle informazioni sul pubblico target del sito.
La chiave è fornire contenuti utili e informativi, che rispondano alle domande degli utenti e soddisfino le loro esigenze, insieme ad una navigazione intuitiva, che consente agli utenti di trovare facilmente le informazioni di loro interesse, migliorando così la loro esperienza sul sito.
Conoscere gli utenti
La progettazione della User Experience è un processo continuo e iterativo, che richiede test e ottimizzazioni costanti. È importante monitorare le metriche come la velocità di caricamento di pagina, la stabilità visiva e il numero di conversioni per identificare eventuali problemi e implementare le necessarie modifiche.
Attraverso i feedback degli utenti e delle analisi dei dati si possono comprendere meglio le esigenze degli utenti e migliorare costantemente l’esperienza sul sito.
Cosa influenza la user experience?
Il design della UX di un sito web si occupa dei diversi fattori, che influenzano le modalità e la qualità dell’interazione degli utenti con il sito stesso. Andremo ora a vedere come questi fattori agiscano tramite la user experience anche sul posizionamento SEO.
Usabilità del sito
L’usabilità di un sito web si riferisce alla facilità con cui gli utenti possono utilizzare un sito per raggiungere i propri scopi in modo semplice, efficace, efficiente e soddisfacente.
Un’interfaccia intuitiva e con una navigazione fluida favorisce un’esperienza positiva, consentendo agli utenti di trovare facilmente ciò che cercano e compiere le azioni desiderate.
Accessibilità
È importante che il sito sia progettato in modo da essere fruibile da chiunque, compresi gli utenti con disabilità o limitazioni fisiche. Progettare l’accessibilità significa implementare pratiche che consentono una navigazione agevole, come ad esempio l’uso corretto dei tag per gli screen reader, la possibilità di ingrandire il testo e, in generale, il rispetto delle linee guida per l’accessibilità web.
Design dell’interfaccia utente
Il design visivo o user interface (UI) svolge un ruolo fondamentale nella creazione di un’esperienza coinvolgente. Una grafica coerente, combinata a una disposizione ben organizzata dei contenuti, permette agli utenti di orientarsi facilmente e di percepire il sito come affidabile e professionale.
Inoltre, una buona leggibilità dei testi, con un font appropriato e dimensioni adeguate, migliora notevolmente l’esperienza di lettura e facilita la comprensione delle informazioni.
Velocità di caricamento delle pagine
Come riportato in un articolo di Google dedicato al site speed, quando un sito risponde lentamente alle richieste dell’utente o il tempo di caricamento dei contenuti della pagina è troppo alto, i visitatori spendono meno tempo su quel sito.
Ormai gli utenti si aspettano che le pagine si carichino rapidamente e che siano reattive. Lunghi tempi di attesa possono far provare un senso di frustrazione agli utenti, generare un’esperienza negativa e spingerli ad abbandonare il sito.
Mentre transizioni fluide e veloci tra le pagine e l’assenza di errori o interruzioni impreviste contribuiscono a una navigazione senza intoppi, migliorando l’esperienza per l’utente e, di conseguenza, anche il numero di pagine che visiterà e il tempo di permanenza sul sito.
La velocità di un sito influisce significativamente sulla user experience, oltre che sul ranking SEO e sul conversion rate della pagina, cioè sulla sua capacità di generare interazioni con gli utenti che portino ad una conversione.
UX per un sito web di successo
Con l’aumento esponenziale di siti web e applicazioni, le persone si aspettano di poter navigare in modo agevole e intuitivo, ottenendo risposte immediate alle proprie esigenze. Un’esperienza utente positiva non solo favorisce la soddisfazione di chi interagisce con una pagina, ma ha anche un impatto significativo sui risultati di un sito web.
Quindi, cosa fare dal punto di vista UX per avere un sito web di successo?
- Svolgere UX Research: è essenziale condurre ricerche sugli utenti, analizzare i dati e testare l’esperienza utente, in un processo iterativo. Tramite l’attività di ricerca si possono comprendere meglio le esigenze, i comportamenti e le preferenze degli utenti, consentendo di ottimizzare il sito in base a tali informazioni.
Inoltre, l’analisi dei dati può fornire preziose indicazioni sulle aree di miglioramento e sull’efficacia delle modifiche apportate.
- Migliorare l’usabilità: un’esperienza positiva può portare a un aumento del tempo di permanenza degli utenti, e può contribuire a ridurre il tasso di abbandono, poiché gli utenti sono più propensi a rimanere sul sito. Inoltre, una UX soddisfacente può incentivare gli utenti a condividere i contenuti del sito su altri canali online, aumentando così la visibilità e l’autorevolezza del sito stesso.
- Semplificare la navigazione: gli utenti dovrebbero trovare facilmente le informazioni di cui hanno bisogno e navigare il sito in modo intuitivo. Se la navigazione è complessa, gli utenti non rimarranno a lungo sul sito.
- Ottimizzare immagini e contenuti multimediali: il giusto contenuto migliora la qualità dell’esperienza degli utenti sul sito, ma deve essere ottimizzato per non diventare invece un fattore negativo. Ridurre i tempi di caricamento delle pagine garantisce una navigazione più fluida.
- Personalizzazione dei contenuti: l’esperienza può essere più rilevante e coinvolgente se i contenuti sono personalizzati in base alle preferenze e i comportamenti degli utenti.
In sintesi
Un buon UX Design non solo migliora l’esperienza degli utenti, ma può anche influenzare positivamente il posizionamento organico di un sito web.
- Condurre ricerche sugli utenti, analizzare i dati e testare l’esperienza utente sono pratiche fondamentali per ottimizzare il sito.
- Migliorare l’usabilità e la soddisfazione degli utenti può portare a vantaggi come un aumento del tempo di permanenza, una riduzione del tasso di abbandono e un incremento della condivisione dei contenuti.
Implementare best practice come semplificare la navigazione, ottimizzare le immagini e personalizzare i contenuti contribuirà a fornire un’esperienza utente di successo.
Se vuoi creare un nuovo sito web, oppure ottimizzarne uno esistente dal punto di vista dello UX Design, Conflux è l’agenzia UX perfetta. Con il nostro team di esperti cureremo tutte le fasi del tuo progetto, progettando un prodotto digitale adatto alle tue esigenze, con i migliori standard qualitativi. Otterrai una migliore User Experience per i tuoi utenti e un migliore posizionamento sui motori di ricerca.