I principi e le tendenze di UX e UI continuano a cambiare anno dopo anno, adattandosi e modellandosi sulle tecnologie e i gusti degli utenti finali. Questo vuol dire che anche il miglior prodotto sul mercato, se caratterizzato da un design della UX/UI povero ed obsoleto, difficilmente incontrerà il favore degli utenti e, quindi, non sarà in grado di competere efficacemente con i competitor.
Le tendenze UX del 2023
Quali saranno allora le tendenze nella User Experience del 2023? Di quali elementi non potrà fare a meno un prodotto per posizionarsi meglio dei competitor?
Iper personalizzazione
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una sempre maggiore richiesta di personalizzazione dell’esperienza utente: si parla di hyperpersonal model, un modello volto a considerare la personalizzazione come un modo per mantenere e consolidare la relazione tra utenti e prodotti.
Siamo ormai abituati al web e ai social, attraverso i quali, grazie alla profilazione, si riescono a fornire comunicazioni e offerte sempre più su misura: è proprio questo che l’utente cercherà sempre più nei prodotti digitali.
La sfida sarà, qualunque sia il dispositivo utilizzato, l’app o il sito web di riferimento, quella di ricercare nuovi modi per fornire un feedback di sistema personalizzato; per raggiungere questo obiettivo, designer, progettisti e ingegneri sono chiamati a trovare nuove modalità di raccolta dati attraverso l’interazione utente-interfaccia, sfruttando, ove possibile, le potenzialità dell’IA.
AI-Powered Design: il design basato sull’intelligenza artificiale
Come accennato in precedenza, il continuo sviluppo e l’applicazione sempre più diffusa dell’intelligenza artificiale nel campo della progettazione avrà forte impatto anche sull’esperienza utente.
Attraverso tecnologie di machine learning, i brand possono interagire con gli utenti in modo sempre più rapido e coinvolgente, fornendo supporto in tempo reale ed eliminando l’assistenza al cliente da parte di terzi.
Oggi, tra gli elementi principali utilizzati dai progettisti ci sono i chatbot e la realtà estesa, ovvero un mix tra realtà aumentata e realtà virtuale, nella quale componenti digitali vengono inserite nella nostra realtà anche attraverso l’audio. Con una sempre crescente rilevanza troviamo poi la voice technology, tecnologia in grado di creare interazioni ancora più naturali con gli utenti.
In generale i moderni strumenti di progettazione porteranno a parlare di AI UX Design, garantendo un quadro più ampio di opportunità d’interazione per gli utenti.
Autenticazione senza password
La sicurezza degli account e delle informazioni in esse contenuti continuerà ad essere la priorità per gli utenti. Tuttavia la tendenza sarà quella di garantire la loro sicurezza senza la necessità di ricordare, e cambiare periodicamente, diverse decine di password.
I progettisti in questo senso, per migliorare l’esperienza degli utenti, con il loro prodotti/servizi, stanno andando sempre di più verso l’accesso ai portali senza la necessità di creare account con la password.
Continua ascesa delle soluzioni low-code e no-code
La tendenza del 2023 sarà sempre di più andare verso uno sviluppo no-code, garantendo la democratizzazione del design e dell’interfaccia utente.
L’obiettivo è permettere, anche ad utenti meno tecnici, di manipolare i dati e gestire autonomamente interfacce visive e low-code. In questa direzione, anche le aziende potrebbero rimuovere le barriere della codifica per favorire e velocizzare l’innovazione.
Accessibilità e design inclusivo
L’idea sempre più radicata è che i moderni asset digitali debbano prestare attenzione all’accessibilità e al design inclusivo: alla possibilità cioè, da parte di qualsiasi soggetto, di navigare senza particolari problematiche.
Il tema si fa ancora più sensibile quando si fa riferimento all’accessibilità per persone con disabilità di vario genere.
Un sito web, per definirsi accessibile, deve essere:
- percepibile, attraverso i 5 sensi
- operabile, ovvero utilizzabile da ogni utente, nonostante le disabilità fisiche
- comprensibile, nei suoi aspetti fondamentali
- robusto, dovrà cioè funzionare su ogni piattaforma
Microinterazioni e animazioni avanzate
Le animazioni e microinterazioni danno vita ai prodotti digitali: grazie agli sviluppi delle tecnologie oggi i progettisti sono in grado di inserirle ovunque, conferendo alle interfacce utente più carattere e personalità.
Lo sviluppo di queste, offre la possibilità di avere accurati feedback degli utenti, fondamentali nei processi di sviluppo e miglioramento dell’UX.
User Research
In conclusione l’elemento che sarà sempre centrale: la ricerca UX sull’utente. È importante inserirlo nei trend del 2023 perché sarà quanto mai cruciale che i team di sviluppo UI/UX collaborino con i ricercatori per avere feedback degli utenti durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
Tutto ciò, in ottica futura, sarà reso ancora più complesso dall’espansione delle aziende al di fuori dei mercati di riferimento principali.
Come rimanere al passo con le tendenze del mondo UX
Le tendenze nel mondo UX continueranno a cambiare ed evolversi di anno in anno. Il compito dei designer è quello di rispondere alle richieste attuali degli utenti, ma anche di anticipare il cambiamento: ciò è possibile attraverso il costante studio del pubblico di riferimento, l’esplorazione delle loro esperienze e l’approfondimento delle aspettative che potrebbero generarsi da queste.
Sotto questo aspetto, la difficoltà è aumentata dalla velocità con la quale la tecnologia entra a far parte dei diversi ambiti della nostra vita, dalle innovazioni che questa porta nei processi e nelle abitudini di ogni utente, e dalla rapidità con la quale nuovi strumenti/servizi diventano centrali nei desideri di ognuno di noi.
Per questo motivo, quelle elencate non sono che una parte delle innovazioni che il 2023 porterà nel nostro ambito; per lavorare ad un prodotto/servizio che incontri i favori del mercato bisognerà lavorare certamente su questi, ma concentrarsi anche su ulteriori avanzamenti che, nel campo dell’interazione uomo-macchina, ci saranno sicuramente.
Se stai pensando di creare un nuovo prodotto digitale per il tuo business, oppure ritieni che i tuoi punti di contatto con gli utenti vadano rivisti e aggiornati, Conflux è la tua agenzia UX perfetta. Il nostro team è in grado di seguire il tuo progetto in tutte le fasi e saprà indicarti la strada giusta, portando la tua azienda verso i traguardi che desideri.