Interfacce vocali per le applicazioni mobile
L’ecosistema digitale di ogni azienda è continuamente influenzato dall’avanzare di nuove tendenze legate all’evoluzione tecnologica.
Così come qualche anno fa, la strategia digitale di ogni azienda non poteva prescindere da una ottimale indicizzazione del sito web per i motori di ricerca. Oggi invece non è possibile ignorare la tendenza principale del momento: la creazione di interfacce vocali per le applicazioni mobile, conosciute anche come Voice UI o più sinteticamente VUI.
Queste ultime rappresentano un touchpoint fondamentale negli ecosistemi digitali delle aziende: molti studi hanno dimostrato che gli utenti preferiscono interagire con app mobile piuttosto che con siti web. Queste infatti, dal punto di vista dell’utente, offrono una comunicazione con maggiore possibilità di personalizzazione, elemento cruciale per ottimizzare la User Experience; mentre dal punto di vista dell’azienda, le app sono utili anche per monitorare e osservare l’engagement dei visitatori, utilizzando poi questi dati per offrire loro contenuti personalizzati.
L’anno scorso, Spotify ha iniziato a sviluppare un’integrazione vocale che consente agli utenti di Spotify Premium di riprodurre musica e podcast utilizzando il comando vocale “Hey, Spotify” nella sua app mobile. Altre app come Telegram, Gmail, Google Maps permettono agli utenti di interagire con le applicazioni tramite la voce.
Gli utenti preferiscono non perdere tempo a digitare manualmente una richiesta, ma rivolgersi all’assistente vocale all’interno dell’applicazione per ordinare la pizza per una serata tra amici, trovare le email nella casella di posta elettronica o accedere alla propria musica preferita mentre ci si reca in ufficio.

La nuova tendenza, relativa allo sviluppo delle app mobile, è l’integrazione della Voice User Interface, ovvero la possibilità di interagire con l’applicazione attraverso la voce. L’utilizzo di questa interfaccia naturale permette di andare oltre interazioni come il touch o la digitazione, rendendo così più semplice per il cliente la ricerca di contenuti e informazioni all’interno della piattaforma, evitando la compilazione di form e passaggi complessi.
A conferma di ciò, i dati delle indagini di QuoraCreative ci confermano che il 40% degli utenti adulti utilizza almeno una volta al giorno la ricerca vocale e che nel mercato USA il 45% degli utenti adulti avrebbe piacere di utilizzare l’interfaccia vocale all’interno delle app di uso quotidiano.
L’importanza della Voice User Interface
Le app più semplici, quelle studiate per dispositivi indossabili come gli smartwatch, hanno bisogno di una corretta progettazione dell’interfaccia che può rappresentare il plus atteso dagli utenti. In questo caso la sfida UX è quella di rendere più comprensibili e chiari i dati scientifici visualizzati, per esemL’incremento dello sfruttamento delle Voice User Interface ha molteplici motivazioni: prima di tutto un dispositivo digitale privo di barriere, o comunque con maggiori possibilità di utilizzo semplificato, spinge maggiormente l’utente alla sua fruizione. Inoltre, tutto ciò che riduce lo stress cognitivo dell’utente semplifica la User Experience, rendendo più naturale e immediata l’interazione e, di conseguenza, maggiore la possibilità che questi sistemi siano accolti positivamente dalle persone.
In generale, la tecnologia relativa alle interfacce vocali sta facendo passi da gigante con applicazioni che vanno aldilà del marketing conversazionale: ci sono infatti numerosi progetti riconducibili all’intelligenza artificiale (AI), legati ad iniziative per persone con bisogni particolari. Tutto questo non fa che aumentare la diffusione di questa tecnologia e le aziende che investono nel settore in questione, moltiplicando prodotti e soluzioni.
È evidente, inoltre, come l’uso di interfacce vocali sia conveniente per i fruitori: la voce sta svolgendo un ruolo importantissimo nell’assistenza a persone con disabilità motorie o problemi di vista, per citare alcuni esempi.
La voce consente a tutti i gruppi di persone, in particolare agli anziani, di stare al passo con il ritmo della vita. Queste categorie di persone avrebbero, senza la possibilità di utilizzo delle interfacce vocali, difficoltà di accesso alla tecnologia stessa; ecco che quindi l’uso delle VUI è un grosso aiuto nella diffusione della tua app mobile.
Perchè bisogna usare VUI
Le applicazioni con VUI ben sviluppate giocano a favore degli utenti perché risultano più veloci, comode, intuitive ed empatiche.
- Velocità: Le VUI riducono i tempi di input. I fruitori, svincolati da tastiere e mouse possono accorciare i tempi di interazione grazie a sistemi che prevedono la dettatura e i comandi vocali.
- Comodità: La fruizione di questo tipo di interfacce permette alle persone di fruirne anche mentre fanno altro: pensiamo ad esempio alla comodità di completare una ricerca vocale mentre si è alla guida o mentre si svolgono altre attività.
- Intuitività: Niente rende semplice ed immediato l’approccio ad una nuova applicazione come il riconoscimento vocale, anche per utenti poco esperti.
- Empatia e sicurezza: Nulla più dell’oralità permette di creare empatia e trasmettere maggiori info possibili. La scelta delle voci narranti e dei microtesti utilizzati può rendere le applicazioni più accoglienti e abbattere le resistenza psicologiche dei fruitori.
Lo sviluppo di una Voice User Interface parte dalla comprensione dei bisogni, dei comportamenti e delle motivazioni dell’utente attraverso l’osservazione e il feedback. Mappare il customer journey degli utenti aiuta i progettisti oltre che nel comprendere le esigenze del cliente, anche a capire dove e in quale momento dell’interazione è più utile mettere a disposizione degli utenti le interfacce vocali. Oltre a definire le caratteristiche degli utilizzatori, è necessario anche creare degli scenari ipotetici, prima di trasformarli in effettivi flussi di comunicazione tra utente e interfaccia.
Per concludere, l’utilizzo delle interfacce vocali conferisce alle app un notevole valore aggiunto. Si tratta infatti di un fenomeno in rapida ascesa che ha molti margini di sviluppo, motivo per cui, nella vasta gamma di app disponibili negli store online, l’integrazione delle VUI nella tua app ne potrebbe determinare la scelta rispetto ad altri competitors sul mercato.
Se hai bisogno di progettare la tua nuova app, oppure vuoi integrare nuove funzionalità per aiutare il tuo business a crescere, Conflux ha l’esperienza e la professionalità per seguire tutte le fasi del progetto, soddisfando le esigenze della tua azienda e del tuo pubblico.
Se vuoi creare un nuovo sito web, oppure ottimizzare il tuo prodotto dal punto di vista dell’UX Design, offrendo una User Experience migliorata ai tuoi utenti, chiama noi di Conflux; con il nostro team di esperti cureremo tutte le fasi del tuo progetto, confezionando un prodotto digitale adatto alle tue esigenze con i migliori standard qualitativi.