Blog

Wireframe, mockup e prototipi: differenze e caratteristiche

09 Ottobre 2023
  • Design
  • Prototipazione
  • +3

 

Team Conflux

Condividi l'articolo
09 Ottobre 2023
  • Design
  • Prototipazione
  • +3

Durante il processo di UX design, il team ha la possibilità di scegliere e combinare tra loro diversi strumenti in base allo stadio a cui si trova il progetto e alle sue peculiarità.

 

Tra questi, wireframe, mockup e prototipi sono strumenti visivi apparentemente simili, che spesso vengono confusi tra loro. In questo articolo andremo a fare chiarezza e a delineare meglio caratteristiche e funzioni di ciascuno di questi.

UX Wireframe

Cosa sono i wireframe?

I wireframe sono delle rappresentazioni visive molto schematiche dell’applicazione o della pagina web che stiamo progettando. Si concentrano sulla struttura, mostrando quali elementi saranno presenti, la loro disposizione e le funzionalità principali dell’interfaccia. 

In un wireframe, si utilizzano elementi semplici come riquadri, linee e testo segnaposto per delineare una gerarchia visiva, il layout e i punti di interazione dell’interfaccia utente. Il focus non è sull’aspetto estetico, ma su struttura e funzionalità.

Perché i wireframe sono importanti nello UX/UI design?

Solitamente i wireframe sono usati nelle fasi iniziali di un progetto UX. Lo scopo principale è definire lo scheletro del prodotto, e condividere le idee di design all’interno del team, e con tutti gli altri stakeholder, clienti e utenti. 

 

I wireframe sono importanti nello UX/UI design perché aiutano a:

 

  1. Pianificare la struttura di informazioni e funzionalità. I wireframe consentono di organizzare contenuti, funzioni e user flow prima di creare il design della UI.
  2. Valutare l’usabilità e l’accessibilità. I wireframe assicurano che gli elementi dell’interfaccia siano disposti in modo logico e intuitivo per gli utenti, già nelle prime fasi del progetto.
  3. Ottimizzare il layout. I wireframe aiutano a determinare il posizionamento ottimale degli elementi nell’interfaccia, e a creare design più accurati.
  4. Facilitare la collaborazione all’interno del gruppo di lavoro. I wireframe forniscono una visione condivisa del progetto, a cui il team potrà sempre fare riferimento.
  5. Raccogliere feedback da subito. I wireframe possono essere condivisi con il cliente, a supporto di processi di design collaborativo, e si possono testare con gli utenti, anche con tecniche di crowdtesting, per identificare eventuali problemi già nelle fasi iniziali del progetto.
  6. Risparmiare tempo e ridurre i costi di modifica. Apportare cambiamenti ai wireframe richiede meno risorse, rispetto a fare modifiche in una fase più avanzata.

Quali sono le tipologie di wireframe

Un wireframe può essere realizzato con un grado di fedeltà differente, a seconda dello scopo e della fase di progettazione.

 

Low-fidelity wireframe: sono bozzetti fatti a mano su carta o versioni digitali semplici, che mostrano la disposizione approssimativa degli elementi usando forme geometriche, come riquadri e linee, e testo segnaposto. Servono per esplorare rapidamente diverse opzioni di layout e quali elementi dovrebbero essere presenti nelle schermate.

 

High-fidelity wireframe: sono rappresentazioni più dettagliate, che includono elementi più vicini al design finale, come campi di testo, pulsanti e icone, e sono realizzati con wireframing tool. Definiscono con più precisione layout e interazioni con l’interfaccia.

I wireframe low-fidelity sono utilizzati nelle prime fasi del progetto per identificare i requisiti e generare idee di massima. I wireframe high-fidelity intervengono in seguito per definire i dettagli, e possono essere utilizzati per eseguire test di usabilità più approfonditi.

UX Mockup

Cosa sono i mockup UX?

I mockup UX sono delle rappresentazioni visive statiche di un sito web o di un’applicazione

Sono creati a partire dai wireframe realizzati nella fase precedente del progetto, a cui vengono aggiunti gli elementi grafici e stilistici della user interface, come colori, font, icone e altri contenuti visivi e testuali. 

I mockup non sono interattivi, ma anticipano come apparirà il layout finale del prodotto.

 

Qual è lo scopo dei mockup UX?

I mockup UX hanno lo scopo di far visualizzare come sarà realisticamente il design finale. Sono una fase fondamentale all’interno del design process, utile per:

 

Definire look and feel, e validare il concept visivo. I mockup mostrano font, colori, immagini e ogni altro elemento visivo dell’interfaccia. Clienti e stakeholder possono dare feedback, valutare e approvare l’aspetto finale del prodotto.

 

Validare gli elementi della user interface. UI mockup mettono in risalto pulsanti, menu, icone, campi di testo e altri componenti dell’ interfaccia utente. Le soluzioni proposte devono tenere conto non solo dello stile del brand cliente, ma anche dell’usabilità e altri elementi critici per la user experience.

Guidare lo sviluppo. I mockup UX forniscono specifiche visuali chiare per l’implementazione a codice dell’interfaccia da parte degli sviluppatori.

Quali sono i benefici dell’utilizzo dei mockup UX nel design delle interfacce?

Tramite i mockup, i designer possono sperimentare diversi design visivi e modificarli in base ai feedback ricevuti dagli stakeholder, prima che il prodotto sia sviluppato. 

L’utilizzo dei mockup è “time and money saving”: consente di risparmiare risorse, poiché modifiche al mockup risultano più semplici e veloci, rispetto a successive modifiche sul prodotto finito.

 

Inoltre, condividere con clienti e utenti come l’anteprima del prodotto finale, e chiedere loro dei feedback utili per migliorare il design ha un effetto positivo sulla relazione con questi stakeholder, che si sentiranno più coinvolti e fiduciosi nel processo di progettazione UX, a beneficio di un design collaborativo.

Anche la relazione tra designer e sviluppatori trae vantaggio dall’uso dei mockup. Questi riducono incomprensioni tra designer e sviluppatori, fornendo una guida grafica chiara e completa di come dovrà essere il prodotto finale una volta sviluppato.

Prototipi UX

Cosa sono i prototipi UX?

I prototipi sono delle rappresentazioni dinamiche di un sito web o di un’applicazione, che si concentrano su funzionalità e interazioni. Mostrano il comportamento, le transizioni, le animazioni e le interazioni possibili di un’interfaccia.

Sono simulazioni funzionanti che permettono agli utenti di interagire con il prodotto e navigare attraverso i flussi. Pur essendo interattivi, non sono necessariamente completi o funzionanti, ma simulano parti dell’interfaccia di cui si intende testare l’usabilità o raccogliere feedback degli utenti.

 

Qual è lo scopo dei prototipi UX?

Attraverso la simulazione di funzionalità e caratteristiche dell’interfaccia, i prototipi sono utili per:

 

  1. Valutare usabilità e user flow. I prototipi consentono di osservare il comportamento degli utenti mentre interagiscono con la simulazione dell’interfaccia, e di individuare eventuali bias cognitivi o problemi nei flussi di navigazione.
  2. Testare interazioni e animazioni. I prototipi permettono di provare le transizioni tra schermate e gli effetti previsti.
  3. Raccogliere feedback. Gli utenti possono interagire con il prototipo e fornire opinioni su punti di forza e debolezza, consentendo di migliorare il design o fornendo spunti per nuove soluzioni.

Migliorare la comunicazione tra gli attori coinvolti. Poter sperimentare effettivamente flussi e interazioni nel prototipo permette una comprensione immediata e più chiara di come sarà il prodotto.

 

Sono questi solo alcuni esempi di come queste tipologie di intelligenze artificiali possono impattare nel lavoro degli UX designer. Imparare a incorporare nel proprio lavoro questi potenti tool e a raffinare le istruzioni che vengono date loro può aprire le porte a nuove possibilità di utilizzo.

Tipi di prototipazione: a bassa/alta fedeltà

I prototipi sono usati in diverse fasi lungo il processo di UX design. A seconda dello stadio di avanzamento e degli obiettivi, si sceglierà una prototipazione più o meno fedele a quello che sarà il prodotto finale.

 

La prototipazione a bassa fedeltà consiste nel creare prototipi semplici e veloci, utilizzando strumenti come carta e penna, stencil o tool di prototipazione. Ha lo scopo di testare le funzionalità di base e il flusso di navigazione di un’interfaccia.

I prototipi low-fidelity consentono di validare l’idea generale e il concept di interazione con un minimo impegno di risorse, oppure di fare brainstorming nelle fasi iniziali del progetto.

 

La prototipazione ad alta fedeltà consiste nel creare dei prototipi dettagliati e realistici, utilizzando specifici tool di prototipazione. Ha lo scopo di testare l’aspetto visivo, le interazioni e le performance di un’interfaccia.

I prototipi high-fidelity integrano elementi UI reali, come pulsanti e menu funzionanti, permettendo test approfonditi sull’esperienza utente finale. Sono utilizzati nelle fasi avanzate del progetto.

Wireframe, mockup o prototipi: le differenze principali

Wireframe, mockup e prototipi sono strumenti complementari utilizzati in diverse fasi nel processo di progettazione UX. Essi si distinguono per scopo e livello di dettaglio rispetto al prodotto finale.

 

Livello di dettaglio rispetto al prodotto finale: 

  • i wireframe sono visivamente più semplici e schematici, limitandosi ad elementi grafici base come riquadri, linee e testi segnaposto; 
  • i mockup sono i più completi e realistici, presentano combinazioni di colori, font, immagini del prodotto finale;
  • i prototipi sono i più dinamici e interattivi, simulano il prodotto finale e mostrano funzionalità e comportamenti del prodotto finale.

 

Stadio del processo di design in cui si usano generalmente: 

  • i wireframe sono usati nella fase iniziale di definizione del progetto; 
  • i mockup sono usati nella fase intermedia di visualizzazione del design;
  • i prototipi sono utilizzati nella fase finale di validazione del prodotto.

 

Obiettivo principale dello strumento:

  • i wireframe servono a definire la struttura e le funzionalità di un’interfaccia;
  • i mockup servono a presentare l’aspetto visivo di un’interfaccia;
  • i prototipi servono a simulare il funzionamento di un’interfaccia.

 

Caratteristica Wireframe Mockup Prototipo
Livello di dettaglio Variabile (basso/medio) Medio Variabile (basso/alto)
Scopo Definire struttura Definire aspetto visivo Testare interattività
Interattività Assente Assente Presente
Aspetto visivo Minimo Completo Parziale
Strumenti Carta e penna, wireframing tools Software graphic design Prototyping tool

I migliori strumenti per progettare wireframe, mockup e prototipi

Esistono molti strumenti per disegnare wireframe, mockup e prototipi; ciascuno con caratteristiche e funzionalità diverse. La scelta dipende dalle specifiche esigenze del progetto, dagli obiettivi e in parte dalle preferenze del team. 

Di seguito, abbiamo selezionato alcuni dei migliori e più popolari tool digitali.

 

Figma: strumento online che permette di creare wireframe, mockup e prototipi collaborativi in tempo reale. Offre una vasta gamma di funzioni, tra cui componenti, stili, librerie, plugin e animazioni.

Sketch: strumento solo per Mac, per creare wireframe, mockup e prototipi ad alta fedeltà. Offre una grande flessibilità e personalizzazione, grazie a simboli, stili, plugin e integrazioni con altri strumenti.

Balsamiq: strumento per Windows, Mac e web, che permette di creare wireframe low fidelity in modo rapido e intuitivo. Offre un’interfaccia semplice e drag-and-drop, con elementi predefiniti.

Adobe XD: consente di creare prototipi animati e performanti. Include funzioni di collaborazione in tempo reale.

InVision: popolare strumento web che permette di trasformare mockup statici in prototipi interattivi.

Marvel: semplice da usare, permette di creare prototipi performanti partendo da mockup grafici.

Per riassumere

Per scegliere quale strumento usare tra wireframe, mockup o prototipo, un team UX terrà conto di diversi fattori: stadio di avanzamento dei lavori; peculiarità del progetto ed esigenze specifiche emerse durante il processo di design. Ciascuno strumento ha delle caratteristiche proprie, che lo rendono più adatto per alcuni scopi piuttosto che altri e a rispondere a determinati bisogni della progettazione.

Se stai cercando un partner per progettare il tuo prodotto o servizio digitale, noi di Conflux siamo a tua disposizione per supportarti al meglio grazie all’esperienza e la conoscenza della UX cross industry dei nostri ricercatori e designer UX. Contattaci, ti aiuteremo a creare il prodotto più adatto a te e ai tuoi clienti.

  • Design
  • Prototipazione
  • User Experience
  • User Interface
  • UX

Team Conflux

Condividi

    Contattaci subito per il tuo progetto UX!

    *Campo obbligatorio