Siamo specializzati in
User Experience Design
Progettiamo la User Experience di prodotti e servizi digitali
multipiattaforma

Ideiamo soluzioni digitali innovative, creative e usabili che i nostri clienti possono utilizzare per raggiungere i loro obiettivi aziendali, attraverso tecniche di service design e le competenze dei nostri designer per creare soluzioni grafiche di qualità e touchpoint in grado di stimolare l’engagement.
Mettiamo le esigenze di business e il comportamento degli utenti al centro, in modo che la proposta di valore del prodotto possa soddisfare le loro necessità e aspettative.
Lavorando fianco a fianco con i brand più importanti del settore abbiamo potuto realizzare progetti per vari mercati come retail, finance, insurance, utilities, travel, mobility, telco, tech, automotive, e alte industrie, per diversi tipi di player dai luxury brand internazionali alle start-up su diverse tipologie di touchpoint, dal sito corporate all’e-commerce, dalle App mobile fino a software e piattaforme enterprise.
Supportiamo le aziende durante l’intero ciclo di sviluppo, per un processo di design completo, o possiamo concentrarci solo su alcune delle sue fasi (Discover, Define, Develop, Deliver):
-
Approccio end to endRealizziamo il progetto per il cliente, effettuando degli incontri strategici di avanzamento
-
Definizione dell’UX requirementSupportiamo i clienti nella definizione del requisito UX nell’ambito della fase di discover.
-
Realizzazione del progetto di UX/UI design con prototipazione rapida:Ci occupiamo della realizzazione del progetto di UX/UI design in studio, da remoto o presso la design room del cliente.
-
Fase di testSupportiamo i clienti nella fase del quality check finale del progetto di design proponendo la metodologia più idonea allo specifico progetto e alle esigenze dei clienti.
-
Approccio end to endRealizziamo il progetto per il cliente, effettuando degli incontri strategici di avanzamento
-
Definizione dell’UX requirementSupportiamo i clienti nella definizione del requisito UX nell’ambito della fase di discover.
-
Realizzazione del progetto di UX/UI design con prototipazione rapida:Ci occupiamo della realizzazione del progetto di UX/UI design in studio, da remoto o presso la design room del cliente.
-
Fase di testSupportiamo i clienti nella fase del quality check finale del progetto di design proponendo la metodologia più idonea allo specifico progetto e alle esigenze dei clienti.

Il nostro team viene riorganizzato ogni volta che dobbiamo fornire una risposta efficiente alle esigenze aziendali.
L’interazione tra il team di ricerca e di design definisce, infatti, un modello di produzione in grado di realizzare progetti di UX design validati sia con le evidenze emerse nell’ambito dell’analisi dei dati che con gli utenti stessi.
In Conflux curiamo la progettazione dell’esperienza utente di prodotti e servizi digitali sotto ogni aspetto: dalla definizione della UX strategy all’identificazione di personas e della customer journey, dalla messa a punto dell’architettura dell’informazione allo sviluppo di wireframe e prototipi, su cui effettuare cicli di test e redesign.

User Experience e Customer Experience strategy
Aiutiamo aziende e start-up nell’analizzare l’efficacia della value proposition del prodotto/servizio rispetto alle necessità dei loro utenti. Seguiamo il processo di product design sin dalla fase di ideazione iniziale oppure ci preoccupiamo di curare il redesign di progetti già avviati. Con il nostro approccio forniamo indicazioni utili a migliorare la customer experience.
Realizziamo un’analisi comparativa – qualitativa delle caratteristiche salienti della esperienza di un prodotto o servizio digitale utile con la finalità di mapparne le caratteristiche sullo Strategy Canvas.
Lo Strategy Canvas è uno strumento di analisi marketing che applicato alla analisi della UX consente alle aziende di vedere, attraverso un insieme di grafici, la curva del valore della value proposition del prodotto/servizio digitale proposto e la differenza percepita rispetto ai competitor.
È uno strumento di analisi marketing complementare allo Strategy Canvas che applicato alla analisi della UX consente alle aziende di individuare gli elementi che definiscono la nuova value proposition della user experience del prodotto/servizio proposto.
Il Value Proposition Canvas consente di mappare il valore percepito dall’utente e rende visibile e tangibile la value proposition del prodotto/servizio digitale per guidare le scelte nell’ambito della progettazione del servizio.
Le domande principali a cui rispondiamo attraverso questo canvas sono:
- Cosa cercano i clienti? Di cosa hanno bisogno?
- Qual è la value proposition del servizio?
- Quali sono i punti di contatto tra la value proposition e il valore cercato dall’utente?
- Come è meglio gestire la value proposition? Quali rinnovamenti si possono fare per la value proposition?
Service Design
Per dar forma al prodotto e all’esperienza utilizziamo tutti gli strumenti di progettazione tipici di un approccio legato alla metodologia del Service Design con la finalità di progettare prodotti e servizi digitali basati sulle reali esigenze e aspettative degli utenti.
In questa fase coinvolgiamo gli stakeholder necessari per ridisegnare percorsi e interazioni. Attraverso le tecniche di service design mappiamo, visualizziamo e ricostruiamo i contesti e i processi d’uso con l’obiettivo di progettare soluzioni efficienti, innovative e piacevoli.
Le personas sono uno strumento utile ad identificare gli utenti archetipici di un’azienda. Le personas sono delle figure non reali che rappresentano le diverse tipologie di utenti di un’azienda.
La creazione di clienti fittizi permette all’azienda di avvicinarsi alla mentalità̀ dei propri clienti reali, facilitando la comprensione degli obiettivi, dei desideri, delle necessità e delle richieste delle diverse categorie di consumatori.
È un passo che ci aiuta a trasferire nella progettazione informazioni raccolte nella fase di ricerca, e a mantenere gli utenti finali al centro del processo di design.
Nel plasmare la struttura di un’esperienza utente occorre saper valutare la qualità delle interazioni in ogni fase e contesto d’uso.
Progettare il customer journey permette di costruire il processo esperienziale dell’utente per valorizzare le funzionalità dei diversi touchpoint. Al tempo stesso, è possibile ridurre ostacoli, incomprensioni e sentimenti di frustrazione affrontati dall’utente.
Il service blueprint consente a un’azienda di esplorare tutti i problemi inerenti alla creazione o la gestione di un servizio o prodotto digitale, visualizzando in un unico strumento di analisi l’esperienza del cliente e i relativi processi supporto a livello di front-stage e back-stage necessari ad erogare l’esperienza stessa. Questo strumento consente di assicurare la coerenza tra i processi sottostanti le interfacce con la finalità di progettare la la user experience di touchpoint e servizi in maniera senza lasciare nulla al caso.
User Experience Design
Progettiamo interfacce per servizi e prodotti digitali basandoci sulle evidenze emerse dalla ricerca UX con un approccio incentrato sulla valutazione dei dati emersi nella fase di analisi. La finalità di questo processo è quella di progettare la UX di prodotti e servizi digitali realmente centrati sulle esigenze degli utenti nel rispetto della brand identity e degli obiettivi di business.
Il linguaggio utilizzato e l’organizzazione delle informazioni sono elementi portanti in un’App o in un sito web. Una corretta architettura dell’informazione consente agli utenti di trovare con facilità i contenuti e di esplorarli senza problemi.
Il nostro compito è disegnare esperienze di navigazione che consentano ai nostri clienti e ai loro utenti di parlare la stessa lingua e raggiungere i rispettivi obiettivi.
I flussi di interazione utente definiscono le interazioni che l’utente compie all’interno di un sito web. È essenziale progettare gli interaction flow di un servizio o prodotto digitale per garantire un’esperienza utente positiva e soddisfacente.
Sulla base dei dati raccolti durante la fase di ricerca con gli utenti realizziamo una proposta di wireframe delle varie aree del sito web o dell’App:
Un prototipo a bassa fedeltà che serve a focalizzare l’attenzione sull’organizzazione schematica dei contenuti e sulle funzionalità̀ del sistema che sugli elementi visuali.
In questo modo possiamo:
- Individuare le informazioni più importanti
- Individuare le funzionalità del sistema
- Delineare la struttura principale dell’interfaccia
Obiettivo principale dei wireframe è il miglioramento delle interazioni tra gli utenti e il sistema.
Realizziamo prodotti e servizi digitali progettandoli attraverso componenti minime e assemblabili secondo le esigenze, per garantire un prodotto coerente e funzionale.
Attraverso la metodologia dell’atomic design realizziamo componenti indipendenti, portatili e riutilizzabili che costituiscono la base per un sistema caratterizzato dalla coerenza interna e dalla scalabilità.
In questo modo offriamo ai nostri clienti una “style guide” e una library di elementi applicabili su tutte le interfacce del prodotto/servizio digitale.
Questo metodo di design permette di realizzare velocemente dei prototipi, di modificare facilmente il prodotto/servizio e creare nuove aree e pagine senza difficoltà e garantendo la coerenza anche nel codice di front-end .
Il Design System è un sistema di progettazione che consiste nella raccolta di componenti riutilizzabili, pattern e best practice, con lo scopo di sistematizzare la progettazione delle interfacce, rendendola efficiente e scalabile.
Le caratteristiche principali sono:
- Consente la gestione e la sincronizzazione di tutti gli asset e della relativa documentazione, dal concept al prodotto finale;
- Protegge gli asset di design dell’azienda con un controllo completo che include ruoli e autorizzazioni, collegamenti protetti da password e autenticazione a due fattori;
- Consente a tutti i reparti all’interno dell’azienda di allinearsi su un linguaggio comune di progettazione.
Accompagniamo l’attività di design dell’esperienza e dell’interfaccia utente con la produzione di micro-copy studiato in ottica human-centred.
Attraverso l’attività di UX writing rispondiamo a domande come:
- Come possiamo avvicinare il cliente usando un linguaggio naturale ma in linea con il tone of voice?
- Qual è il miglior copy per guidare l’utente nel processo di booking?
Interfacce vocali
Progettiamo interfacce vocali con conversazioni, dialoghi tra utenti e sistema che utilizzano il solo canale sonoro, senza una componente di esperienza visiva.
Sappiamo capire i bisogni degli utenti. Raccogliamo dati e insight tramite strumenti di indagine qualitativa per creare dei cluster semantici e dei pattern di interazione coerenti con gli obiettivi.
Pensiamo i rapporti tra utenti e prodotti in termini di flussi: ogni interazione viene disegnata all’interno di una flow map, in modo da fotografare l’intera conversazione e tutte le sue possibili variazioni. Testiamo le soluzioni individuate e implementiamo i feedback ricevuti in un processo iterativo. Questo ci consente di ottimizzare il risultato e di guidare lo sviluppo.
Definiamo delle attività di UX Research, coerenti con gli obiettivi di business, finalizzate a definire delle le soluzioni efficaci per la realizzazione di questa nuova tipologia di interfacce.
Utilizziamo strumenti di analisi qualitativa e quantitativa, come interviste, focus group, visual e digital analytics, per definire:
- Cluster di utenti di riferimento
- Flusso ideale di conversazione per ciascun pubblico
- Tone of voice più adatto
Abbiamo esperienza nel design di conversazioni inteso come produzione di sequenze prestabilite adattabili al contesto e al singolo caso.
Produciamo strumenti pensati per standardizzare e velocizzare i processi, mantenendo un margine di personalizzazione e senza perdere un tone of voice stabile.
La struttura dell’interazione rimane stabile, coerente e soprattutto gestibile anche in grandi organizzazioni, in cui sono numerose le interazioni con i pubblici.
Ottimizzare i flussi e le parole è fondamentale quando parliamo di Voice Assistant.
L’esperienza di un utente con un chatbot può essere molto diversa da quella su una VUI.
Quando progettiamo teniamo a mente queste peculiarità:
- La tendenza dell’applicazione a ripetere i concetti così che l’utente non perda il filo del discorso
- Il contesto pubblico o privato in cui l’interazione sta avvenendo
- La capacità dell’applicazione di recuperare dall’errore
- Siamo così in grado di differenziare le soluzioni per chatbot «visivi» e interfacce audio.
User Interface Design
Siamo specializzati nell’ideazione dell’interfaccia utente. Definiamo nei dettagli il design, guidati dalla brand identity, dal tone of voice del progetto, alla conoscenza di trend, standard e opportunità tecnologiche, consapevoli dei tipici comportamenti di percezione e interpretazione delle persone.
L’interfaccia è il livello di comunicazione più visibile tra il tuo prodotto e il cliente finale. I nostri designer danno forma e colore al progetto per rendere ogni interazione un’esperienza piacevole e soddisfacente.
Queste permettono di impostare un visual in grado di comunicare i valori del brand e il tono dello storytelling, coerentemente al manuale d’identità del cliente e alla UX strategy.
La fase di prototipazione ci consente di produrre modelli interattivi del progetto e di testarli prima del rilascio. Mettere alla prova il prototipo consente di simulare le caratteristiche finali dell’interfaccia e del sistema per poter scovare eventuali difetti, in un’ottica di perfezionamento continuo del servizio e dell’esperienza.
Questo permette di risparmiare su tempi e costi di progetto ed essere più efficaci. Inoltre, vedere realizzato sul prototipo ciò che prima erano solo “idee” aiuta tutti gli stakeholders a ragionare sul prodotto e aiuta a verificare la fattibilità tecnica.
Osserviamo e studiamo le nuove tendenze che nascono e che conquistano il mondo del design.
Riteniamo che sia molto importante rimanere aggiornati e osservare i trend del campo del design, così da garantire ai prodotti che progettiamo un aspetto di grande impatto che possa distinguerli dagli altri prodotti sul mercato.
Alla fine di ogni progetto di design ci occupiamo di documentare il nostro lavoro, in modo da aiutare sia il cliente sia il team che si occuperà dello sviluppo. Sarà chiaramente guidato il lavoro di implementazione, evitando equivoci e assicurando la coerenza tra il progetto e il risultato finale.
Questo set di linee guida può espandersi nella direzione di un vero e proprio design system, descrivendo principi e regole generali che possono applicarsi sia alle interfacce disegnate nell’ambito del progetto sia ad ulteriori interfacce che potranno essere prodotte in futuro.