Per aziende di settori come Fintech, Finance, Betting, Insurance e altri, evolversi nello scenario digitale odierno, significa investire nella realizzazione di un sistema di progettazione condiviso e aggiornato. Una multinazionale composta di una divisione interna complessa e variegata, come può coordinare la coerenza del design per ogni team al lavoro?
Il Design System può essere la soluzione.
Un potente sistema di progettazione interno, aumenta la coerenza del design e diventa un modello accessibile a tutta la tua azienda. Si tratta di un insieme di regole e linee guida aziendali, che migliorano l’efficienza del servizio o prodotto digitale su cui si sta lavorando. Il focus deve essere, per settori complessi per l’utente, un’esperienza d’uso ottimale e semplice.
Un Design System professionale migliora l’identità del marchio; aumenta la chiarezza e semplicità per l’utente; favorisce efficienza e condivisione con gli stakeholder.
Cos’è un design system?
Secondo il manuale di InVision, il DLS (Design Language System) è:
Il Design System può essere considerato come un linguaggio condiviso tra uno o più team cosicché tutti parlino la stessa lingua. Lo scopo principale è facilitare il lavoro e la connessione tra le varie discipline interne, così che possano collaborare verso obiettivi comuni utilizzando un codice univoco. Un sistema di progettazione è composto di elementi tangibili (pulsanti, icone, campi di testo) e linee guida per sviluppatori e progettisti; e di elementi astratti come i valori della marca, la mentalità condivisa e le norme di lavoro.
Grazie ad un design system professionale, si migliorano la coerenza del marchio e l’User Experience. Dal punto di vista degli utenti, la coerenza in termini di UX Design, infatti, vuol dire: elevata fruibilità d’uso; esperienza di navigazione semplice e veloce; sensazione di familiarità nell’utilizzo del servizio o prodotto digitale attraverso diversi device e punti di contatto.
Dal punto di vista degli utenti, una marca capace di ottimizzare al massimo questi elementi, deve essere un punto di riferimento sicuro e affidabile. Un design system corretto è quindi un elemento decisivo nel processo di scelta tra i diversi competitor.
I Design Systems aiutano ad aumentare la fiducia in un marchio, poiché rendono subito riconoscibile il prodotto o il servizio digitale in qualsiasi piattaforma. Utilizzare “UI patterns” comuni, aiuta l’utente ad orientarsi e a familiarizzare con il sito o l’app, anche se passa tra diversi device.
Per i team di sviluppo, lavorare su un set condiviso, uniforma gli obiettivi coinvolti nel progetto. Con un deliverable di componenti riutilizzabile, l’azienda risparmia tempo e risorse.
Oggi, gli utenti, sono circondati da una vasta disponibilità di diversi strumenti attraverso i quali possono avviare la propria esperienza di navigazione. Il consumatore moderno passa facilmente da una fruizione da desktop ad una da device mobile, utilizzando prima il cellulare e poi il tablet, o probabilmente lo smartwatch: in questi passaggi è essenziale garantire una elevata fruibilità e coesione.
La sfida per i brand è riuscire a mantenere coerenza e uniformità tra i canali ed i device attraverso cui si veicolano i propri servizi: solo così, nonostante la moltiplicazione dei touchpoints, l’utente non subirà un effetto di spiazzante confusione.
Sistemi di progettazione professionali
In settori in rapida evoluzione, declinati in più piattaforme digitali e accessibili attraverso diversi strumenti, la cura dell’esperienza di navigazione dei clienti deve essere ottimale.
Dal pc di casa, dal tablet utilizzato a lavoro, dallo smartphone o da qualsiasi altro device disponibile, l’utente si aspetta esperienze di navigazione simili: ritrovare un design familiare, input e riferimenti uguali nel compiere azioni, aiuta l’utente a non subire un effetto spiazzante e a concludere più rapidamente le operazioni desiderate.
Gli utenti utilizzano i servizi online, tramite canale web e mobile, soprattutto per convenienza, praticità e comodità. Le aziende devono essere agili nel design della experience ma, per le imprese è difficile avere le risorse, le abilità ed il tempo da dedicare all’innovazione.
Per questi motivi molte aziende investono su professionisti che realizzano Design System di successo:
- UI patterns: gli sviluppatori possono utilizzare i componenti, evitando così di costruire elementi simili per i diversi clienti;
- Efficienza: creare un Design System consente ai team di lavorare meglio, con vantaggi in termini di risparmio di tempo ed energie;
- Coerenza: i sistemi di progettazione introducono un insieme condiviso di principi e regole per costruire le componenti, anche in ambienti differenti;
- Risparmio di costi e tempo: consente cioè di supportare l’applicazione a un costo inferiore rispetto a se non fosse basata su un sistema di progettazione;
- Concentrazione dei team sull’esperienza e sull’implementazione: è possibile cioè dedicare più tempo allo sviluppo di un’esperienza positiva per l’utente e il cliente;
- Lavoro su larga scala di prodotti;
- Allineamento: un sistema di progettazione che risponde alle esigenze di tutte le piattaforme guida l’orientamento del prodotto. Le aziende si assicurano che il loro prodotto sia coerente su iOS, Android e web;
- Velocità: i sistemi di progettazione forniscono una libreria condivisa di componenti, buone pratiche e linee guida (style guide) riutilizzabili. La costruzione di prodotti diventa molto più veloce;
- Guadagna tempo: i designer guadagnano tempo da investire in altre aree e nuove idee, invece di elaborare grafiche per ogni progetto.
Un sistema di progettazione è il risultato di team allineati e in contatto inter funzionale, durante la creazione di un prodotto.
E’ evidente come un Design System professionale fa la differenza rispetto ai competitor. Concentrarsi sull’implementazione di un design efficace, aumenterà notevolmente l’engagement degli utenti, influenzando l’uso di servizi e prodotti digitali. Al contrario, se un prodotto è creato con un sistema di progettazione confusionario, non aiuta gli utenti a raggiungere i propri obiettivi.
Conflux è un design studio specializzato esclusivamente in UX e UI Design. Abbiamo lavorato già per molteplici industrie, clienti nazionali e internazionali, e marchi globali. Se anche tu stai lavorando a una nuova gamma di prodotti e servizi digitali per la tua azienda, oppure stai pensando di rivoluzionare la tua presenza online, affidati a Conflux: abbiamo il know-how che stai cercando per costruire un ecosistema digitale che ti permetta di essere leader del settore.
Se vuoi creare un nuovo sito web, oppure ottimizzare il tuo prodotto dal punto di vista dell’UX Design, offrendo una User Experience migliorata ai tuoi utenti, chiama noi di Conflux; con il nostro team di esperti cureremo tutte le fasi del tuo progetto, confezionando un prodotto digitale adatto alle tue esigenze con i migliori standard qualitativi.