Blog

5 consigli su come progettare le notifiche in app

Come non infastidire gli utenti con le notifiche e creare una User Experience ottimale per coinvolgerli nelle applicazioni mobili.

19 Ottobre 2021
  • App
  • Notifiche
  • +3

Più del 70% degli utenti cancellano le mobile app dai loro cellulari per colpa di notifiche fastidiose

Team Conflux

Condividi l'articolo
19 Ottobre 2021
  • App
  • Notifiche
  • +3

I 7 motivi del “perché” gli utenti disinstallano le app

Gli utenti ricevono centinaia di notifiche dalle App sui loro dispositivi ogni giorno, ma non tutte le informazioni sono rilevanti per loro. Secondo lo studio di App Iterate Survey, più del 70% degli utenti cancellano le mobile app dai loro cellulari per colpa di notifiche fastidiose. È per questo che i designer della User Experience hanno un compito importante nel fornire agli utenti le comunicazioni necessarie, progettate in maniera ottimale, seguendo un processo analizzato nei minimi dettagli.

3-1

Immagine: UX Planet

Secondo lo studio realizzato da Telefonica Research Center (Study of Mobile Phone Notifications), gli utenti ricevono una media di 63.5 notifiche al giorno sui loro dispositivi. Quel numero continua a crescere ogni giorno. Pertanto, la progettazione dell’interazione attraverso le Push Notification design dovrebbe essere affrontata con grande attenzione, altrimenti un tale volume di notifiche potrebbe danneggiare la qualità dell’esperienza dell’utente.

 

Quale sarebbe una notifica ideale? Avendo in possesso i dati che l’utente ha condiviso con l’app una notifica intelligente deve essere almeno utile, personalizzata e proposta nel momento giusto per non mettere l’utente in “notification overkill”, quando un utente non può più procedere con le informazioni e semplicemente le salta.

L’importanza delle notifiche nelle applicazioni mobili

L’esperienza degli utenti a contatto con una piattaforma digitale avviene certamente con la navigazione ma, soprattutto nei casi in cui si ha a che fare con App o piattaforme di uso quotidiano, l’esperienza può partire dalla visualizzazione di notifiche push inviate, specialmente tramite dispositivi mobili, agli utenti registrati.

 

Inoltre, secondo recenti studi, le notifiche push sono molto più efficaci rispetto all’email marketing: il tasso di apertura delle email è meno del 2%, in confronto alle notifiche push che hanno un tasso medio di apertura oltre il 20%.

 

È quindi molto importante sapere come gestire le notifiche e gli avvisi in modo da facilitare gli utenti nell’assolvimento degli scopi specifici per cui è stata progettata l’App: il principio di progettazione essenziale da tenere a mente è che le Push Notification devono assistere (non impedire) le persone nello svolgimento delle attività.

Esemi delle notifiche

Immagine: Intercom

In linea generale è bene che in fase di sviluppo dell’App o della piattaforma vengano testati e mappati i casi d’uso in cui la messaggistica è utile nell’assistere le interazioni con l’App stessa e i suoi contenuti.

 

Le modalità di trasmissione di avvisi o notifiche cambiano a seconda di diversi fattori:

 

  • Il tipo di informazioni che vengono comunicate;
  • L’urgenza dell’informazione, se deve essere vista immediatamente;
  • Se l’azione dell’utente è richiesta a seguito delle informazioni.

 

I sistemi di notifiche hanno un ruolo fondamentale nel computo dell’usabilità del prodotto e, di conseguenza nei risultati in termini di Conversion Rate: infatti, le Push notifications hanno un Opening rate più alto rispetto a quello dell’email marketing, riuscendo a spingere dentro l’applicazione un numero più elevato di utenti e portando a un notevole aumento di conversion.

 

Il sistema di notifiche, in alcuni contesti specifici, è talmente importante a livello UX che, senza di esso, al prodotto mancherebbe una parte fondamentale nella gestione dell’interazione con l’utente. Gli UX designer hanno un compito importante nel definire un framework di notifiche coerenti, anche attraverso l’intensità del segnale.

 

Questo comporta la comprensione di quali messaggi periferici richiedano più o meno attenzione, ovvero quali avvisi o notifiche possono essere “più rumorose”, perché riferite a azioni necessarie o obbligatorie, e quali invece “più silenziose” perché riferibili a messaggi o richieste meno pressanti.

Ma qual’è Il modo giusto per progettare le Push Notification?

L’approccio iniziale alla progettazione della notifica richiede quindi una classificazione su tre livelli: alta, media e bassa attenzione; successivamente, i tipi di notifica devono essere ulteriormente definiti da attributi specifici su questi tre livelli, che si tratti di avvisi, conferme, errori, messaggi di successo o indicatori di stato.

 

Abbiamo riassunto in 5 punti le indicazioni principali per progettare le notifiche:

 

  1. Avvia la progettazione delle notifiche in anticipo;
  2. Classifica le notifiche in base ai tre livelli di attenzione: alto, medio e basso;
  3. Colora, assegna icone e determina i posizionamenti;
  4. Classificale per tipo: persistenti o non persistenti, pop-up, banner, dialog, etc.;
  5. Incorporarli in un sistema di progettazione.

Conclusioni

Le notifiche devono quindi essere trattate come una parte fondamentale del touchpoint digitale specialmente nell’ambito della progettazione di un’App mobile. La progettazione delle Push Notification se gestita bene costituisce una componente fondamentale della User Experience del touchpoint digitale stesso coinvolgendo gli utenti e fornendo un valido supporto nell’esecuzione dei Job da completare, ma se gestite male rischiano di infastidire gli utenti compromettendo l’esperienza utente.

 

Le notifiche fanno performare meglio l’app in generale, perché sono in grado di coinvolgere più utenti, se sono progettate con approccio human-centered e targettizzati correttamente. Le notifiche in app sono uno strumento efficace e possono aumentare il Return on Investment fino al 3500%.

 

In sostanza capire come, quando e perché utilizzare le notifiche è di fondamentale importanza per fornire una eccellente User Experience al contempo funzionale agli obiettivi del business.

Se stai cercando un partner per creare il tuo prodotto o servizio digitale con una eccellente User Experience, o hai bisogno di una consulenza per dare un nuovo slancio alla tua touchpoint digitale sia esso sito, App, Portale, software o altro, noi di Conflux siamo a tua completa disposizione. L’esperienza e la conoscenza del settore dei nostri esperti ti aiuterà a gestire nel modo migliore il tuo business e creare il prodotto più adatto a te.

  • App
  • Notifiche
  • UX
  • UX Design
  • UX Research

Team Conflux

Condividi

    Contattaci subito per il tuo progetto UX!

    *Campo obbligatorio